A.S.D. GRIFONDORO ACADEMY

REGOLAMENTO INTERNO

 

PREMESSA

Inizio attività: 1° settembre. Termine: 31 agosto di ogni anno solare (salvo variazione del CD).

Possono iscriversi ai corsi tutti i bambini/e di età non inferiore ai tre anni, dichiarati idonei alla pratica sportiva. Sono previste 2 prove al costo di 5 euro per l’assicurazione. Tutti gli atleti saranno obbligatoriamente tesserati per la F.I.S.R. (Federazione Italiana Sport Rotellistici), o per una delle associazioni di propaganda sportiva. Non è permesso utilizzare la struttura della società a coloro che non risultino regolarmente iscritti.

ISCRIZIONE

All’atto dell’iscrizione produrre la seguente documentazione:

  • Generalità (nome e cognome, data e luogo di nascita, residenza/domicilio, telefono, copia libretto sanitario).
  • Certificato medico che attesti l’idoneità alla pratica sportiva. Per gli atleti del gruppo pre-agonistico e agonistico il certificato deve attestare l’idoneità alla pratica agonistica.
  • Liberatoria firmata riguardo l’uso del materiale video-fotografico
  • Dichiarazione di presa visione del regolamento.

All’atto dell’iscrizione è dovuta una quota annuale (stabilita annualmente dal CD) da versare entro il 1° settembre, e resta valida fino al 31 agosto dell’anno successivo. La quota viene dimezzata per le iscrizioni effettuate dopo il 30 marzo ma dovranno comunque rinnovare l’iscrizione entro il 31 agosto. Con la quota annuale l’atleta è coperto da assicurazione base che comprende rotture ossee, morte o invalidità.

Per tutta la validità dell’iscrizione è dovuta una quota mensile di frequenza ai corsi da versare entro i primi 10 giorni di ogni mese. Il mancato versamento della quota autorizza il CD ad adottare provvedimenti.

L’attività viene svolta tutto l’anno, tranne per le festività ufficiali e una settimana nei mesi estivi. Le quote estive vanno regolarmente corrisposte per intero, tranne nel mese per il quale è prevista una riduzione inerente ai giorni di chiusura della società.

Gli atleti tesserati per la Grifondoro Academy non possono essere tesserati per altre società per tutta la durata del tesseramento. Alla scadenza del tesseramento, l’atleta è libero di tesserarsi presso altra società previo nulla osta, ma dovrà corrispondere le quote mensili restanti fino al 31 agosto dell’anno in corso (più il parametro COME DA REGOLAMENTO FISR. Solo per atleti tesserati FIRS).

Nel caso di infortunio, gravi problemi di salute è prevista, per i giorni corrispondenti alle assenze, una riduzione della quota mensile del 30%, mentre per le normali malattie, gite scolastiche, ferie familiari compresi impegni personali non è prevista alcuna riduzione. La non partecipazione agli allenamenti per motivi personali non genera una diminuzione della quota stabilita.

Nel caso di fratelli e sorelle è prevista una riduzione del 20%.

In caso di mancato allenamento, la società provvederà ad organizzare recuperi di pattinaggio o corsi di ginnastica. Nel caso le ore superino il 50% di quelle previste mensilmente, la società è tenuta al rimborso delle ore mancanti scalandone la cifra nel mese successivo.

SPESE A CARICO DELL’ATLETA

  • Spese inerenti, vitto, alloggio dell’atleta.
  • Spese sostenute dagli allenatori (vitto, alloggio ecc.) inerenti ai campionati provinciali, regionali e nazionali compresi i trofei sono da suddividere in parti uguali tra gli atleti partecipanti.
  • Gli atleti che partecipano a più di un campionato pagano la quota per ognuno di essi.
  • L’iscrizione ad ogni gara è a carico dell’atleta.
  • Tutte le spese inerenti gli stage sono a carico dell’atleta.
  • Body di gara, allenamento, divisa di società, borsa, pattini e quant’altro occorra per l’attività sportiva, sono a carico dell’atleta, il quale ha la facoltà di rivendere liberamente. Body e divisa di società sono obbligatori in tutte le manifestazioni.
  • Lezioni individuali

COMUNICAZIONI

qualsiasi obiezione riferita all’organizzazione o alla gestione delle attività o per qualsiasi altra cosa, deve essere inoltrata per scritto alla dirigenza a: skatingv2022@gmail.com, oppure chiamando 3477376586.

L’uso dei social (WhatsApp, FB ecc.) è consentito solo per le comunicazioni interne.

 

E’ VIETATO COMUNICARE CON L’ALLENATORE QUANDO E’ IN PISTA

GESTIONE DELLE ATTIVITA’

  • L’allenatore suddivide gli atleti in base al livello tecnico e decide a quali atleti proporre ore di potenziamento. In qualsiasi momento dell'anno può decidere di spostare un atleta da un gruppo a un altro, in base ai progressi tecnici. I gruppi possono aumentare o diminuire nel corso dell’anno. Il passaggio da un gruppo all’altro viene comunicato all’atleta che ha la facoltà di non accettare e di rimanere nel gruppo iniziale.
  • L’allenatore può proporre lezioni individuali di perfezionamento tecnico, sempre a carico dell’atleta, a chi ritiene più opportuno.
  • L’allenatore può fornire la sua opera al di fuori della società, purché non entri in conflitto con il normale svolgimento delle attività interne.
  • L’allenatore programma la partecipazione a stage, incontri di formazione e/o perfezionamento, allenamenti extra con allenatori professionisti, individuando gli atleti da coinvolgere sulla base del livello tecnico. La partecipazione è a carico dell’atleta.
  • L’allenatore può organizzare stage o allenamenti convocando gli atleti che a suo parere possono trarne vantaggio in base alle difficoltà che andranno ad affrontare in gara. Gli stage o i normali allenamenti, possono essere tenuti direttamente dall’allenatore o da altri tecnici da lui scelti.
  • L’allenatore decide l’iscrizione dei singoli atleti nella categoria che ritiene più idonea Nei trofei a squadre la formazione delle squadre spetta all’allenatore scegliendo gli atleti che ritiene migliori,  tenendo conto della preparazione atletica del momento, dell’impegno, puntualità e serietà negli allenamenti.
  • L’atleta può partecipare a stage che ritiene opportuno solo dopo aver avvisato la società ed aver ottenuto il nulla osta. Gli stage non devono interferire con le gare programmate o con gli allenamenti.
  • La preparazione tecnica e musicale del disco di gara è competenza dell’allenatore al quale devono essere direttamente rimborsate le spese.
  • Il CD insieme all’allenatore valuta l’opportunità di variare l’orario invernale da quello estivo.

SVOLGIMENTO DEGLI ALLENAMENTI

  • I genitori non sono ammessi a bordo pista.
  • Le rimostranze verbali da parte dell’atleta sono sanzionate con l’allontanamento dall’attività per un periodo variabile stabilito dal CD.
  • In caso di ferie, malattia o concomitanze di gare l’allenatore dovrà essere sostituito da un supplente.
  • Per tutta la durata delle lezioni gli atleti sono affidati all’allenatore. Prima dell’inizio e al termine delle lezioni i genitori sono i soli responsabili e prima di lasciare in pista il/la proprio/a figlio/a devono assicurarsi che sia presente l’allenatore, poiché in caso di variazioni impreviste nelle quali la lezione non potrà essere effettuata i genitori devono riportarli a casa.
  • I genitori sono responsabili dell’efficienza dei pattini dei propri figli sia in allenamento che in gara.
  • Gli atleti durante gli allenamenti e le gare, sono tenuti a mantenere un comportamento corretto verso tutti.
  • Tutte le persone che frequentano la pista sono tenute al rispetto dell’ambiente evitando di gettare qualsiasi cosa fuori dai cestini.
  • In caso di ritardo agli allenamenti o di assenza, l’atleta è tenuto ad avvisare l’allenatore che se ritiene opportuno, può raggruppare i gruppi di allenamento che in quel momento risultano di numero esiguo.
  • Possono essere richiesti occasionali spostamenti di orario per necessità familiari sempre che l’allenatore lo ritenga possibile altrimenti l’atleta perderà il turno di allenamento senza alcun obbligo da parte della Grifondoro.
  • La società declina ogni responsabilità da parte di chi non rispetti il regolamento.
  • Per tutto ciò che non è previsto dal regolamento, si rimanda alle norme della FISR.
  • SVOLGIMENTO DELLE GARE
  • l'allenatore convoca gli atleti iscritti alla gara informando sull'orario di ritrovo, che dovrà essere rispettato. Tutti gli atleti sono tenuti ad indossare la tuta di società. In gara ogni atleta e i loro accompagnatori sono tenuti ad avere un comportamento decoroso pena l'espulsione dalla pista ed un eventuale allontanamento, su decisione del consiglio, da una o più gare future.

PREPARAZIONE ATLETICA: gli atleti sono tenuti ad indossare un abbigliamento adeguato (preferibilmente aderente in modo che l'allenatore abbia la possibilità di correggere al meglio la postura) e scarpe da tennis

  • AFFITTO PATTINI: Gli atleti che iniziano la disciplina possono noleggiare i pattini. Il costo del noleggio (deciso annualmente dal CD) è da versare insieme alla quota mensile. E’ vietato portare a casa i pattini noleggiati.

LIBERATORIA/AUTORIZZAZIONE PER LA PUBBLICAZIONE DI FOTO E VIDEO

Il genitore o chi ne fa le veci del minore oppure l’atleta maggiorenne in riferimento alle immagini (foto e video) scattate e/o riprese in occasioni di gare, stage, trofei o allenamenti con la presente AUTORIZZA a titolo gratuito, senza limiti di tempo, anche ai sensi degli artt. 10 e 320 cod. civ. e degli artt. 96 e 97 legge 22.4.1941, n. 633, Legge sul diritto d’autore, alla pubblicazione e/o diffusione in qualsiasi forma delle proprie immagini sul sito internet della Grifondoro su carta stampata e/o su qualsiasi altro mezzo di diffusione, nonché autorizza la conservazione delle foto e dei video stessi negli archivi informatici della Società/Ente e prende atto che la finalità di tali pubblicazioni sono meramente di carattere informativo ed eventualmente promozionale.

La presente liberatoria/autorizzazione potrà essere revocata in ogni tempo con comunicazione scritta da inviare via e-mail a skatingv2022@gmail.com.

 

Informativa per la pubblicazione dei dati

Informativa ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003. Si informa che il trattamento dei dati personali, informa che i dati personali conferiti con la presente liberatoria saranno trattati con modalità cartacee  e telematiche nel rispetto della vigente normativa e dei principi di correttezza, liceità, trasparenza e riservatezza; in tale ottica i dati forniti, ivi incluso il ritratto contenuto nelle fotografie suindicate, verranno utilizzati per le finalità strettamente connesse e strumentali alle attività come indicate nella su estesa liberatoria. Il conferimento del consenso al trattamento dei dati personali è facoltativo. In qualsiasi momento è possibile esercitare tutti i diritti indicati dall’articolo 7 del D. Lgs. n. 196/2003, in particolare la cancellazione, la rettifica o l’integrazione dei dati. Tali diritti potranno essere esercitati inviando comunicazione scritta.

All'atto dell'iscrizione, il regolamento sarà visionabile tramite il sito web della società e verrà inoltrato su watsup. Dopo averne preso visione verrà fatta firmare al genitore la liberatoria di accettazione o non per quanto riguarda foto e video e la presa visione e accettazione del regolamento letto sul sito web. 

Il Consiglio : Genny Cellerini presidente, Barbara Lapucci Vicepresidente, Marco Liberati Consigliere, Cristina Lapucci Consigliere, Stefano Cellerini Consigliere, Silvia Taccori Consigliere, Alessandro Salvatore, consigliere.

 

Crea il tuo sito web con Webador