Come deve essere un costume di gara regolamentare?

Pubblicato il 31 gennaio 2025 alle ore 10:59

ART. 22 - COSTUMI DI GARA
Generale
Le Società affiliate possono esporre sugli indumenti sportivi dei propri atleti la pubblicità  degli sponsor; l’oggetto della pubblicità non deve essere comunque in contrasto con i principi sportivi e morali della FISR e del C.O.N.I. - Le Società non sono tenute a comunicare le proposte di sponsorizzazione alla Segreteria Federale. Il contratto di sponsorizzazione non può essere stipulato dai singoli atleti, bensì dalla Società di appartenenza.
Per gli stemmi di campione italiano, si richiama il disposto del successivo art. 30.
Le penalità derivanti dalla violazione delle regole sui costumi saranno pari a 1.0 con Rollart e 0.5 nel punteggio B con il White.
I giudici avranno la possibilità di premere un pulsante di violazione del costume. Se la maggioranza degli ufficiali di gara, compreso l'arbitro, è d'accordo, la detrazione sarà applicata.
Se QUALSIASI OGGETTO cade dall'atleta, il giudice applicherà una detrazione per violazione del costume. È obbligatorio che tutti gli oggetti siano fissati correttamente.
Le regole sui costumi si applicano a tutto ciò che viene indossato sul corpo.
I costumi (tutte le discipline) e gli oggetti di scena (spettacolo) NON devono contenere loghi protetti da copyright, marchi di fabbrica, immagini religiose o politiche, simbolismi, simboli o messaggi.
Obbligatori
Durante l’esecuzione degli esercizi obbligatori, i concorrenti devono indossare la divisa sociale, sulla quale può essere riportata la denominazione della Società di appartenenza, come risulta dal modulo di affiliazione e l’eventuale sponsor.
I costumi devono essere modesti, dignitosi ed adeguati alle competizioni sportive.
L'abbigliamento non deve dare l'effetto di una nudità eccessiva e inadeguata alla disciplina.
Se il costume non è conforme alla regola sopra citata, il presidente di giuria o un suo sostituto deve avvertire il pattinatore durante il riscaldamento e chiedergli di cambiare il costume.
Per ogni obbligatorio eseguito con un costume inadeguato, i giudici toglieranno 1,0 punti dal punteggio.
Qualsiasi pezzo del costume, comprese le perline, le passamanerie, ecc. deve essere cucito in modo molto sicuro, in modo da non causare ostruzione ai concorrenti successivi.
14 Settore Artistico Norme per l’attività Generale 2024/2025
Singolo, Coppia Artistico, Coppia Danza, Solo Dance ed In Line
I costumi, sia per l’uomo che per la donna, in tutte le competizioni di pattinaggio artistico devono essere in carattere con la musica ma non devono essere tali da causare imbarazzo al pattinatore, ai giudici e agli spettatori.
Il costume di allenamento non deve essere necessariamente in carattere con la musica, ma deve comunque rispettare tutte le altre regole previste per i costumi.
I costumi devono essere modesti, dignitosi e adeguati alla competizione, non sgargianti o teatrali. L'abbigliamento non deve dare l'impressione di una nudità eccessiva.

Ogni parte del costume compresi perline, applicazioni, piume, etc. devono essere accuratamente cuciti al costume affinché non possano causare intralcio ai concorrenti successivi. NON-SONO CONSENTITE pietre di diametro superiore ai 4mm.
Sono ammesse paillettes di qualsiasi dimensione. Tutti gli abbellimenti decorativi devono essere saldamente cuciti al tessuto.
Non sono ammessi accessori e oggetti di scena di qualsiasi natura. Il costume rimane lo stesso per tutta la durata della prestazione, senza aggiunte durante la rappresentazione, cioè senza l'uso di oggetti di scena di alcun tipo dall'inizio alla fine.
I costumi devono essere costruiti in modo tale che i genitali, il seno compresa la metà inferiore, ed i capezzoli siano completamente coperti e non visibili attraverso il materiale.
I costumi (in tutte le specialità) e gli oggetti di scena (spettacolo) non devono contenere immagini o messaggi che siano lesivi in ogni ambito, inclusi razza, origine etnica, religione, politica, genere e orientamento sessuale, status sociale, disabilità.
Dipingere qualsiasi parte del corpo è considerato “show”, pertanto non è consentito.

Come lavare un costume di gara? Lavarli  mette sempre un po’ di ansia addosso, questi body sono pieni di strass,  pitturati, decorati anche con piume e frange.

Indicazioni utili:

  1. Lavare solo a mano ed in acqua fredda, utilizzare sapone neutro e di marsiglia.
  2. Riempire una bacinella di acqua fredda e mettere pochissimo sapone liquido neutro, poi mettere a bagno il body velocemente.
  3. Strusciare con poco sapone di marsiglia la parte delle ascelle e la mutanda del body.
  4. Togliere il body dall’acqua insaponata, sciacquarlo con acqua fredda pulita, fino a quando non rilascia più sapone, strizzarlo con delicatezza per togliere l’acqua.
  5. Appoggiare il body in orizzontale su un asciugamano, chiuderlo all’interno dell’asciugamano e arrotolarlo per togliere l’acqua in eccesso, se necessario utilizzare più asciugamani. Metterlo ad asciugare inizialmente sempre in orizzontale.
  6. Quando rimane solo umido si può mettere in gruccia per farlo finire di asciugare.
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.