L'importanza dell'abbigliamento in allenamento

Pubblicato il 31 gennaio 2025 alle ore 11:51

I capi di abbigliamento devono essere aderenti e modellati, in modo tale da mantenere la corretta posizione nonostante i movimenti delle gambe e delle braccia dell'atleta, durante l'esecuzione delle difficoltà tecniche. Inoltre, non devono impedire o limitare i movimenti.

Mobilità e Flessibilità Il pattinaggio artistico richiede una grande libertà di movimento. I tessuti devono quindi essere estremamente elastici e flessibili per permettere ai pattinatori di eseguire salti, piroette e spirali senza restrizioni. Materiali come il Lycra e il Spandex hanno la  capacità di estendersi e adattarsi al corpo, garantendo al contempo un ritorno alla forma originale dopo ogni movimento.

Comfort e Gestione del Calore Durante l’allenamento e le competizioni, è fondamentale che l’abbigliamento mantenga il pattinatore asciutto e a una temperatura corporea ottimale. I tessuti traspiranti che allontanano l’umidità dalla pelle sono essenziali per prevenire il surriscaldamento e mantenere il comfort per tutta la durata dell’esibizione.

Durabilità e Manutenzione L’abbigliamento sportivo per il pattinaggio deve anche essere resistente. I tessuti devono sopportare l’usura dovuta alle cadute frequenti e all’intenso uso durante gli allenamenti. Inoltre, la facilità di manutenzione è un altro fattore importante; i materiali che si possono lavare facilmente e che mantengono la forma sono preferiti dai pattinatori che spesso viaggiano per gare e esibizioni.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.